Breve storia del quartiere Nea Ionìa (Atene)

Share This Post

I nomi di alcuni quartieri di Atene rimandano a regioni dell’Asia Minore. Sono i quartieri nati dagli insediamenti dei profughi arrivati in massa in Grecia dopo la “Catastrofe”, cioè la sconfitta dell’esercito greco in Turchia, la cacciata dei greci da quelle regioni e lo scambio di popolazione del 1923.

Anche Nea Ionìa ha queste origini. In una zona disabitata a nord di Atene, nacque da zero una città di molte migliaia di abitanti. Al loro arrivo, i profughi, già provati da maltrattamenti, malattie e perdite familiari, si trovarono a vivere in condizioni estreme, alloggiati in tende e baracche su terreni paludosi. Erano abituati ad usi e costumi molto diversi e dovettero affrontare l’ostilità di parte dei greci di Grecia. Per alcuni la nuova destinazione costituiva la Terra promessa, per altri solo una sosta prima del ritorno in “patria”, cioè in Asia Minore; tutti comunque si riconoscevano nell’identità greco-ortodossa.

Tuttavia i nuovi arrivati non si persero d’animo. Grazie all’esperienza che avevano acquisito lavorando negli operosi luoghi di provenienza in Asia Minore e grazie al loro spirito comunitario iniziarono ad organizzarsi. Poiché la zona abbondava di acqua, vennero costruite le prime manifatture tessili. Iniziò così una fase di grande sviluppo del settore tessile, tanto che Nea Ionìa venne considerata la Manchester di Grecia.

Η ιστορική βιομηχανία Σακαλίδης
La storica fabbrica Σακαλίδης.

Durante l’occupazione tedesca, gli abitanti di Nea Ionìa subirono la repressione nazista. Il poeta Ghiannis Ritsos scrisse questi versi in memoria delle 22 vittime della rappresaglia ad opera dei Battaglioni di sicurezza:
Στην Καλογρέζα σαν περνάς, ξέγνοιαστε εσύ διαβάτη, με ευλάβεια πρέπει να πατάς, γιατί σε τούτα τα λιθάρια έπεσαν για τη λευτεριά 22 παλικάρια. (Quando passi a Kalogreza, tu, passante spensierato, devi camminare con riverenza perché su queste pietre caddero per la libertà 22 giovani coraggiosi.)

Dopo la Guerra Civile, molti greci abbandonarono le campagne e vennero a Nea Ionìa attratti dalle possibilità di lavoro offerte dalle sue fabbriche. Questo fenomeno alterò il carattere distintivo della città nata come insediamento di profughi dell’Asia Minore. Inoltre, con l’avvento della produzione di massa, iniziò il declino delle fabbriche di Nea Ionìa e la città segui il destino di tutti gli insediamenti industriali che non ressero la concorrenza internazionale. La popolazione, tuttavia, seppe reagire e orientò le attività economiche verso il settore dei servizi: oggi il quartiere è un grande polo commerciale e sede di molti uffici.

Malgrado le attuali difficoltà economiche della Grecia, Nea Ionìa è un luogo molto piacevole dove si respira un’atmosfera vivace e cordiale. Ancora oggi è possibile rintracciarne la storia nelle tipiche casette che costruirono i profughi e che sono sopravvissute all’espansione edilizia degli anni recenti. Diverse associazioni culturali organizzano varie iniziative per curare la memoria storica degli abitanti. A Nea Ionìa sono nati o sono vissuti molti artisti tra cui Fotis Kòntoglou, Angelos Simiriotis, Stelios Kazantzidis, Vasilis Papakonstantinou, Maria Farantouri, Giota Lydia, Michalis Sougioul e Nikos Xanthòpoulos.

Προσφυγικό σπίτι
Una tipica casetta.

La versione estesa di questo testo in lingua greca, i rimandi alle fonti utilizzate e una piccola bibliografia sono disponibili sulla pagina in greco del sito.

More To Explore

Eftychia learns Greek after finding her Greek family

Interview to Andreas Tselikas, Head of Teaching of the Alexandria Institute (September 2020 – Chios) READ THIS ARTICLE IN GREEK: https://www.alexandria-institute.com/el/eftychia/ Eftychia learns Greek after finding

Greek language Courses in Greece

If you are interested in Greek language and culture courses in Athens, Chios, Paros or other locations in Greece please click on the link below

online Greek courses

If you are interested in private or group Online Greek language and culture courses please click on the link below.

ελληνικά στην Ελλάδα

Αν ενδιαφέρεστε να παρακολουθήσετε προγράμματα ελληνικής γλώσσας και πολιτισμού στο σχολείο μας στην Αθήνα, στην Πάρο, στην Χίο ή αλλού παρακαλώ πατήστε τον παρακάτω σύνδεσμο. 

online προγράμματα

Αν ενδιαφέρεστε να παρακολουθήσετε ιδιαίτερα ή ομαδικά online μαθήματα ελληνικής γλώσσας και πολιτισμού παρακαλώ πατήστε τον παρακάτω σύνδεσμο.